Libri da ascoltare e con i quali rilassarsi. Gli occhi riposano e il cervello è sempre in allenamento. Gli audiolibri. Personalmente ritengo ancora che leggere un libro fatto di carta con una bella copertina e rilegatura sia il top per me lettore malato di libri. Va da sè che coloro che vogliono provare nuove emozioni letterarie, ascoltare un audiolibro può essere davvero affascinante. Ho provato ad ascoltare un paio di libri testandone gli effetti; ebbene Ascoltando un audiolibro vi accorgerete di tutte le sfumature che vanno perse con la lettura silenziosa… Ci sono alcune regole non scritte da seguire attenamente quando si ascolta un audio-libro: la prima regola è che non sono stato capace di ascoltare un audiolibro mentre passeggiavo nel parco e che sono stato capace di ascoltarlo mentre guidavo. Invece sono riuscito ad apprezzarlo rimanendo seduto sulla poltrona di casa mia. Il benessere fu tale che mi addormentai sereno. La seconda regola è comprare un audiolibro solo quando si conosce la voce di chi narra la storia. tutti gli editori di audiolibri prevedono qualche minuto di ascolto nel loro sito. La voce del lettore deve piacervi. Se non vi piace, finisce per non piacervi neanche il libro. E’ molto importante quando si ascolta un audiolibro cogliere le sfumature che nella lettura silenziosa vanno perse. Quando si legge silenziosamente e con attenzione un libro cartaceo, le sfumature e certi …brividi… si disperdono. Provate ad ascoltare quella stessa pagina o quel passaggio ascoltandolo in cuffia. E al di là delle parole scritte e lette, la voce può comunicare amore, malinconia, paura, vergogna. Anche se non ci sono frasi che descrivono esplicitamente quei sentimenti o quelle emozioni. I miei due audiolibri che ho ascoltato sono stati: Donato Carrisi – La casa delle voci e Ken Follett i Pilastri della terra, due libri di cui avevo già letto il cartaceo ma che ho voluto provare con forte intensità e trasporto.
Categorie:Senza categoria
Gli unici audiolibri li presi a mio figlio ma non lo entusiasmarono
Per me stavo per comprarne e poi non lo trovai un genere
Leggiamo male e poco, ma credo che la voce e l intonazione siano tutto adoro la voce di quel doppiatore Word l’ascolterei sempre
Belli i tuoi audiolibri ma li riascolti ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non li ho ancora riascoltati ora sto leggendo (cartaceo) genere thriller-mistterico. Appena potrò mi ritufferò nella audio-lettura.
"Mi piace""Mi piace"
Titolo titolo
"Mi piace""Mi piace"
E’ una trilogia di Glenn Cooper sono tre romanzi: il primo è La Biblioteca dei Morti, sto leggendo questo.
"Mi piace""Mi piace"
Raggelante
Io devo istigare LB a leggere serve un mordente
"Mi piace""Mi piace"
Prova con questa trilogia… potrebbe essere terapeutica.
"Mi piace""Mi piace"
Credo più lo attizzerebbe qualcosa hard
"Mi piace""Mi piace"
È lettura anche quella
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai preso seriamente in considerazione gli audiolibri, preferendo sempre a prescindere la versione cartacea. Però mi hai incuriosito, magari proverò I pilastri della Terra, dato che ho letto il libro e potrei fare un paragone
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provare per credere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non riesco, ho provato tempo fa, ma non fa per me, come l’ebook…io solo cartaceo, anche perchè spesso leggo ad alta voce.
"Mi piace""Mi piace"
Al liceo una mia compagna doveva sempre leggere ad alta voce pezzi dei Promessi sposi. Aveva un tono così monotono e cantilenante che mi faceva addormentare sul banco. Era un incubo semi- quotidiano!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ più forte di me, ho una totale repulsione verso gli audiolibri (ed anche verso la musica streaming).
Sono davvero old-style (qualcuno direbbe “vecchio”).
😀
A casa mia libri di carta e dischi.
"Mi piace""Mi piace"