Scienza significa imparare sempre qualcosa di nuovo e scoprire spesso che molte cose che davamo come scontate , in realtà sono sbagliate; molte equazioni elementari della fisica dimostrano, ad esempio, che il tempo non è mai una variabile e che sono valide nel presente,come lo erano state nel passato. Allora cos’è il tempo? Esiste o è soltanto un’invenzione dell’uomo per regolare un prima e un dopo delle cose, come pensava Aristotele?. Una scoperta certa della fisica ci dice che la sensazione di presente non esiste nel grande universo e che la percezione di esso l’abbiamo soltanto nel “qui e ora”, perchè il momento senza luogo non esiste nell’universo. Da secoli gli scienziati danno interpretazioni diverse del tempo,per Einstein è una caratteristica del campo gravitazionale; alcuni scienziati ne delegano lo studio alle neuroscienze, le quali giustificherebbero il lavoro di interconnessione dei neuroni che vanno a formare la nostra memoria di realtà, emozioni , nostalgia del passato, come percezione del tempo, poi il qui e ora e l’anticipazione del futuro, inteso come il tempo prossimo venturo. Potrebbe essere una visione in prospettiva sbagliata; come noi vediamo il sole, la luna e l’universo ruotare intorno a noi,e invece siamo noi ad essere su una pietra, la Terra,che rotola.I continui studi della fisica ci aiutano a capire alcuni strati del mistero del tempo, ma sarà l’intero arco della cultura a spiegare, forse, questo misterioso tempo, che tanto affascina e incuriosisce. Gli occhi degli astrofisici già si avvicinano a luoghi lontanissimi dove il tempo non esiste e l’uomo sta capendo di essere lui stesso il tempo, per quanto è il suo percorso di vita, che la memoria fa scorrere fino alla fine di questo regalo meraviglioso che è l’esistenza.
Categorie:Senza categoria
Viviamo in un eterno presente, da questo punto di vista il tempo non esiste proprio, ma la sua misurazione ne diventa importantissima per ogni tipo di attività umana,
"Mi piace""Mi piace"
Ci pensavo giusto ieri!
"Mi piace""Mi piace"