Caro Babbo Natale…. mi porti un celluare?
Natale si e Natale no. Natale quando arriva, arriva ma siccome arriva (purtroppo o per fortuna) porta con sè la mitica e misteriosa figura di Santa Klaus o Babbo Natale ed è gioia per i piu’ piccoli. Anche noi siamo stati bimbi e anche noi allora aspettavamo l’arrivo del carro trainato dalle renne sperando di essere stati considerati buoni o quantomeno meritevoli. Passano le generazioni ma certe tradizioni rimangono come scrivere la letterina (è un luogo comune lo so ma ancora è in uso) al signor Klaus dalla Lapponia (o suppergiu’) chiedendo di portare loro un carico di regali tecnologici. Super tecnologici si, ma soprattutto lo smartphone. Credo che il trasportatore di regali natalizi non si tirerà indietro a questa richiesta ma è bene che i genitori sappiano di di no ai figli e giocare d’anticipo per evitare poi di trovarsi in situazioni poco piacevoli causato da un uso sconsiderato e illimitato di questo aggeggio infernale. Ci sono rischi digitali molto elevati e quasi sempre causati da un mal utilizzo della tecnologia. Non voglio e non posso mettermi nei panni di coloro che hanno figli perchè non ho figli ma credo sia necessaria una campagna di sensibilizzazione che adegui il genitore ad una piu’ profonda presa di coscienza per insegnare ai figli quella sottile differenza che c’è tra la vita in modalità On e quella in modalità Off. Ahimè, oggi tutti siamo cellularizzati e 4G dipendenti ma anche Klaus nonchè Santa sarà sicuramente fornito di smartphone di ultimo grido. Con l uso smoderato soprattutto del cellulare da parte di bambini il rischio di perdere la consapevolezza di ciò che sono e perdere completamente la bussola dell’orizzonte del loro futuro. Devono essere gli stessi genitori, per primi, ad abituare i propri figli a restituire valore al proprio corpo e a riflettere sull’unicità della vita in modailtà off. La figura del genitore deve essere tale ed in carne ed ossa e non delegata ad un telefonino o ad un tablet, i loro figli prenderebbero strade tecnologiche di pura dipendenza e quindi irrimediabilmente deleterie.
E’ necessario che i genitori partecipino alla vita dei figli, informandosi attivamente su cos’è davvero la tecnologia perché non è un gioco, come molti ancora pensano. Ricordatevi che i vostri figli imitano tutto ciò che fate voi e Babbo Natale lo sa perchè anche ai genitori di quei figli ha portato un cellulare di nuova generazione.
Categorie:Senza categoria
Completamente d’accordo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io inizio a pensare che il mondo fosse migliore prima dell’invasione degli smartphones.
Generazioni intere attratte da questo oggetto, che teoricamente potrebbe portarti il mondo in casa, ma che alla fin fine viene usato in modo molto superficiale (anche da me, sia chiaro).
"Mi piace""Mi piace"
per esempio portare i figli di 11 anni in discoteca per ascoltare…etc etc etc …è un catastrofico prodotto della digitalizzazione genitori-figli…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se fosse usato in maniera superficiale farebbe in sè pochi danni ma ultimamente il danno maggiore è l’utilizzo degli strumenti tecnologici per impossessarsi dei nostri dati a favori di enti occulti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Subentra il buon senso dei genitori non tanto la tecnologia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma è la tecnologia usata male che spinge a simili stupidità
"Mi piace""Mi piace"