Giugno è il mese più bello per fare un bel giro in moto e visitare i luoghi piu’ misteriosi della Lombardia. Già da tempo bramavo per recarmi a Mombello, una piccola frazione di Limbiate in provincia di Milano e dopo qualche piccola titubanza sulla scelta del posto, decisi di recarmi nell’ hinterland milanese dove c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i luoghi di un certo “tipo”. Per 130 anni, Villa Crivelli fu un ospedale psichiatrico che intorno al 1960 arrivò ad avere più di 3.000 pazienti, attirandosi l’ appellativo di «colosso dei manicomi italiani». Caratteristica di questo complesso è il parco di quasi 600.000 mq sotto al quale si snodano chilometri di gallerie. Con la legge Basaglia del 1996, l’intera struttura venne lentamente abbandonata. Nell’ Ottocento la struttura era conosciuta come la villa di Napoleone, perché lì fissò la residenza l’ imperatore francese durante la campagna d’ Italia. Un secolo più tardi, la settecentesca Villa Pusterla-Crivelli e il suo grande parco vennero trasformati nell’ ospedale psichiatrico Giuseppe Antonini, noto a tutti come il «manicomio di Mombello». Il caldo e l’aria stantia di alcuni locali oramai preda di writers e vandali, mi chiudeva la gola ma mi trovavo in un luogo particolarmente ricco di energie residue, quasi certo che quel senso di soffocamento non era causa del caldo ma di qualcosa di ben più misterioso. Moltissime persone con problemi mentali venivano internati in questo ospedale psichiatrico e sottoposte ad esami di ogni genere: lobotomie, esperimenti di imbalsamazione sui cadaveri i cui resti si narra, venivano gettati in un pozzo profondo trenta metri. Molti pazienti venivano abbandonati dai loro famigliari perchè ritenuti scomodi. Sui pavimenti e nei corridoi calpestavo esiti di esami clinici e lastre datate anni ‘70, o elettrocardiogrammi e cartelle cliniche buttati per terra. Tutto il complesso cadeva a pezzi. Come se fossero dovuti tutti scappare di corsa, e nella fuga fossero cadute tutte queste cartelle cliniche dei pazienti di allora. Entrai in una che fu all’epoca una camera o un’infermeria e percepii che l’aria si era fatta piu’ fresca, più frizzante ma c’erano lo stesso 31 gradi all’esterno. Un brivido mi assalì e iniziai a tremare di freddo e la batteria del mio cellulare si scaricò quasi completamente. La sensazione di essere osservato da vicino aumentò esponenzialmente alla mia ansia, nonostante abbia acquisito esperienza nel visitare questo genere di luoghi, ma un pizzico di pathos c’è sempre, è innegabile e in quei momenti non puoi reprimerlo. A pochi metri da me una sedia e una scrivania. Un tonfo proveniente dal corridoio antistante e un refolo di vento fresco sfiorò il mio viso ma le foglie degli alberi adiacenti al padiglione non si mossero. Una presenza, un residuato di energie, un evento paranormale, chissà cosa accadde ma di una cosa, miei cari amici, sono sicuro: in quell’ex manicomio c’era tanta desolazione e una devastazione tale che dentro di me stentavo a credere di poterla avvertire.. Decisi di lasciare quell ex ospedale psichiatrico ma promisi a me stesso che sarei ritornato presto, qualcosa mi aspettava perchè aveva un messaggio per me… Forse…
Mi tengo ben lontana da questi luoghi… troppa disperazione impregna le pareti
Mi piaceMi piace
Lo so ma sono molto attratto da questi luoghi, ed anche io percepisco moltissimo quando ci faccio visita.
Mi piaceMi piace
Posso essere attratta quanto voglio, ma ne vale della mia salute psicofisica… Ci sto troppo male!
Mi piaceMi piace
Ti capisco perfettamente
Mi piaceMi piace
Un mio collega mi ha raccontato che il vento arriva quando lo si chiama. Magari io penso che invece quel soffio di vento rappresentava qualcosa quindi posso capire il tuo intento di tornare in quel posto per capire il messaggio a te rivolto. In realtà anche io sono particolarmente sensibile a questo argomento e alle persone con problemi mentali. Non so tu, le mie antenne sono molto vigili in quanto ad avvertire.
Mi piacePiace a 1 persona
Ci sono stato a giugno di quest’anno, ci tornerò appena potrò credo nel 2019 ma sarà sempre piu’ percettibile quel…vento… Le antenne tutti ne siamo provvisti ma non tutte riescono a ricevere e tramsettere perchè necessitano grossi miglioramenti spirituali.
Mi piacePiace a 1 persona
Sicuramente, sarà più percettibile quel vento. Non credo che tutti siamo provvisti delle antenne e proprio per quello che hai scritto tu dopo. Secondo me poi non si tratta di miglioramento spirituale (almeno detta così non capisco più di tanto). Sono una donna pratica ma credo molto nell’avvertire l’altro (inteso come Essere Umano) davanti a me, per riuscire ad entrare in rapporto con lei/lui semplicemente anche attraverso un sorriso. Ti auguro di tornare in quel posto.
Mi piacePiace a 1 persona
La percezione (o antenna) è in tutti noi ma non tutti noi riusciamo a utilizzarla al meglio.
Grazie!
Mi piacePiace a 2 people
Vabbè, Harley, abbiamo su questo un’opinione diversa. Ho incontrato certe/i caterpillar io che manco a li cani. Grazie a te e un sorriso. Lila
Mi piacePiace a 1 persona
😀 il bello sta proprio nel confrontarsi e nelle opinioni piu’ disparate che si può trarre un buon dialogo.
Mi piacePiace a 1 persona
Sì, certo, è così, spero di non averti dato l’impressione di avere il cipiglio che stasera già me so lanciata nel vortice delle danze 😀
(magari).
Mi piacePiace a 1 persona
Stai tranquilla i confronti e le sfide sono pane per i miei denti 😀
Mi piacePiace a 1 persona
Oddio, detta così mi ti sto immaginando con i guantoni da box e dire che io so na persona pacifica. 😀
Comunque credo di aver capito il senso o almeno l’input. E’ chiaro che non posso capire alcune cose. Sto tranquilla, non ti preoccupare.
Mi piacePiace a 1 persona
😀 😀 nessun guantone da boxe… confronti pacifici, sereni…
Mi piacePiace a 1 persona
ah ok, così va bene, direi… 😀
grazie per il tuo commento nel mio blog!
Mi piacePiace a 1 persona
è un piacere
Mi piacePiace a 1 persona
ciao Harley, buona serata, vado a tuffarmi nel letto.
Mi piacePiace a 1 persona